“Per un pugno di idee” la responsabilità dell’ innovazione

Finalmente ho capito il significato di “innovazione”

Innovare “Per un pugno di dollari”, la responsabilità dell’innovazione – “Per un pugno di idee”

Fantastico libretto sulle idee geniali letto in un fine settimana al mare. Con sottotitolo “Storie di innovazioni che hanno cambiato la nostra vita“; Massimiano Bucchi ha raccolto e classificato diversi esempi di innovazioni.

Cos’è l’innovazione?

momento di cambiamento concettuale, sociale, e culturale […] che segna e continua a segnare il nostro presente.

L’idea innovativa nasce spesso dalla necessità del momento:  nel 1988 Leonardo Chiariglione con un team internazionale, viene invitato a realizzare un formato audio digitale compresso. La necessità di risparmiare “bit” nasce dalla lentezza delle reti dei tempi. L’idea è eliminare dal file gli elementi non udibili dall’orecchio umano. In questo modo si aprì la possibilità di scaricare velocemente tali files dalla rete … e di piratare le canzoni con Napster con tutto ciò che ne seguì.

Ritengo molto interessante il modo in cui le innovazioni vengono collegate con la responsabilità. Come spesso accade alcune idee diventano innovative quando vengono applicate in qualche campo che l’inventore non immaginava, addirittura illegale, o nocivo per la comunità. Nel portare gli esempi di idee innovative, Bucchi porta anche a riflettere sulle loro conseguenze positive o negative sulla nostra vita.

Prima di leggere questo libro, non immaginavo l’impatto dell’invenzione del filo spinato sull’allevamento del bestiame e sull’agricoltura!

durante la cosiddetta conquista del west la disponibilità di filo spinato in misura praticamente illimitata comportò la possibilità di recingere i campi per evitare che le mandrie potessero pascolare e segnò il passaggio da una economia basata sull’allevamento a quella basata sulle coltivazioni agrarie

(v. Wikipedia)

Per me il filo spinato era soprattutto il simbolo della ferocia della prima guerra mondiale.

Perché leggerlo

E’ un libro che non cerca di dare ricette, ma mostra in quanti modi diversi sono nate le innovazioni e apre un dibattito sulla responsabilità dell’innovatore nei confronti della società. Spesso tali innovazioni sembrano nascere dal caso. La capacità di collegare le cose in modo nuovo fa nascere le innovazioni.

Chiudo con una citazione

E per usare bene l’innovazione, qualunque innovazione, che sia una forchetta o un social network, ci vuole cultura. Quando arrivarono sul mercato le prime automobili nessuno si pose il problema della loro sicurezza. Ci vollero quasi cent’anni dalla prima vittima in un incidente d’auto perché la società capisse la portata di quell’innovazione introducendo le prime normative sulla sicurezza stradale.

(Costruire coscienza digitale di M.Bucchi, su “Corriere del Veneto”)

o, come diceva l’uomo Ragno:

da un grande potere derivano grandi responsabilità

Buona lettura

Pubblicato da angelaserra

Sono un'ingegnera aerospaziale, appassionata di innovazione e sostenibilità. Sono esperta in tecniche di riduzione costi, come Action Work Out (AWO) e TRIZ (Teoria della soluzione inventiva dei problemi), mi occupo di Turbine a Gas da circa 6 anni. Amo lavorare in gruppo, condividere e fare rete con le persone!

4 Risposte a ““Per un pugno di idee” la responsabilità dell’ innovazione”

  1. Grazie Angela Serra per aver ragionato sulla responsabilità nell’innovazione a partire da un autore che ci è caro, Massimiano Bucchi.
    Fondazione Bassetti ha fatto di questo tema la propria mission ormai 23 anni fa, ed è un piacere constatare quanta strada si sia fatta (nella consapevolezza, perché la “soluzione” è un processo a cui tendere).

    1. Grazie per il commento. Insieme possiamo creare una cultura della responsabilità. Lamentarsi è inutile, se non dannoso, dipende da noi creare il mondo che vogliamo.
      Ho fatto un giro sul sito della fondazione, complimenti e grazie per quello che fate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.