Guida ai materiali riciclabili e al loro impatto ambientale
“Neomateriali nell’economia circolare” scritto da Anna Pellizzari ed Emilio Genovesi è un bellissimo manuale sui materiali nell’economia circolare.

Gli autori sono entrambi parte dello staff di Material ConneXion un network internazionale di consulenza sui materiali e processi produttivi innovativi e sostenibili.
Source local, act global
Si parte dalla spiegazione della necessità dell’economia circolare, vista la finitezza delle materie prime. Citano il bellissimo “Che Cosa è l’ economia circolare” che consiglio di leggere a tutti, è un manuale che spiega l’economia circolare: cos’è, perché è importante e come si può attuare in azienda. La loro proposta è quella della simbiosi industriale “source local, act global” trova le risorse vicino e agisci globalmente costruendo delle reti di collaborazione a livello mondiale.
Sfruttare le innovazioni tecnologiche per l’up-cycling dei materiali, chiudendo il ciclo con un materiale di valore superiore in modo da diminuire l’entropia totale. Ancora una volta vogliamo andare contro lo scorrere del tempo e contro l’aumento d’entropia.
Materiali inaspettati
Ho scoperto un mondo: isolanti fatti di alghe, contenitori fatti di funghi insomma sono in corso numerosissime ricerche per trovare materiali certificati “cradle to cradle” ossia riciclabili al 100% e con impatto minimo sull’ambente. C’è addirittura un progetto per ottenere un materiale che riporti allo stato solido la CO2 presente nell’atmosfera, si chiama Aircarbon di Newlight technologies: Dell e Ikea stanno già pensando di utilizzarlo nei loro prodotti.
I grandi classici
Ci sono poi l’acciaio, e l’alluminio il cui costo di produzione e impatto ambientale è molto più basso se si parte da materiale riciclato piuttosto che da minerale! Sapevate che una casa in calcestruzzo
permette una riduzione dell’energia utilizzata per il riscaldamento tra il 2 e il 15% in meno rispetto a materiali di costruzione più leggeri. In estate […] può garantire un risparmio energetico fino al 40% rispetto ai condizionatori.
Non brucia, non fonde ed è anche “antibatterico”, da oggi guarderò con un occhio diverso le “colate di cemento”.

Perché leggerlo
“Neomateriali nell’economia circolare” è una bellissima trattazione dei materiali nuovi e classici, spiega come sia possibile riciclare all’infinito Vetro e Metalli. E come possiamo utilizzare e riutilizzare gli scarti: abbiamo una miniera di materiali a disposizione. Come sempre sta a noi utilizzarli e riciclarli correttamente in modo che non vadano persi.
Buona Lettura